Menu principale:
I 50 anni che ci uniscono e ci separano dall’evento conciliare descrivono un tempo lungo per intensità e globalità dei cambiamenti storici intercorsi. Si tratta di una memoria e di una storia che hanno consentito a tutti, consacrati e laici, proprio a partire dal Concilio Vaticano II, di diventare sempre più protagonisti all'interno della vita della Chiesa.
Dal Concilio possiamo trarre ispirazione, la lente per leggere il presente, lo stile del confronto con il mondo contemporaneo. Siamo oggi sollecitati in questo anche dalle parole del papa Benedetto XVI, che nel documento di indizione dell’Anno della Fede ricorda come il Concilio Vaticano II debba essere riletto e riscoperto come «una grande forza per il sempre necessario rinnovamento della Chiesa» (Porta Fidei, n. 5).Con questo spirito il prestigioso periodico cattolico IL REGNO ha voluto fare dono a tutti i lettori di qualcosa che ha un grande valore storico e documentario: l’intera collezione dei servizi speciali pubblicati allora, con cadenza quindicinale, durante le quattro sessioni del Concilio, tra il 1962 e il 1965. In collaborazione con loro, li riproponiamo gradualmente nel nostro sito parrocchiale e vi invitiamo a scaricarli, leggerli e a visitare direttamente il sito web de IL REGNO per ulteriori approfondimenti.
Prima sessione
1962
Indice generale
Servizio speciale 1
L'assemblea conciliare e i suoi organismi
La prima Congregazione generale
Lo schema della Liturgia
Da Mosca due osservatori ortodossi
Interviste
Una capitiolazione la presen-
Il Concilio non è cominciato troppo presto?
Le Conferenze Episcopali, la grande scoperta del Concilio
Favorire lo sviluppo dei riti nella liturgia romana
Alla ricerca di una liturgia africana
La funzione religiosa della domenica
Dichiarazioni, commenti, in-
Il Concilio ha fatto il suo primo rodaggio
Un laico cattolico è entrato in Concilio
Quello che è di troppo in voi e quello che manca a noi
Interviste: il vero ecumeni-
La stampa: la Chiesa ha ora una struttura di dialogo
Bilancio della prima sessione del Concilio
Lo schema De Ecclesia: il tema centrale del Concilio
L'informazione, un affare dei laici
Chi appartiene alla Chiesa?
I mezzi di comunicazione sociale
Interviste: vorrei una chiesa meno latina e più cattolica
Speciale a conclusione della prima sessione del Concilio.
Se tutti avessero letto i discorsi del Papa del 11 settembre e del 11 ottobre non si sarebbero meravigliati delle finalità del Concilio. Il Papa l'aveva detto molto chiaramente: le sue parole erano passate come buone esortazioni paterne, erano invece le indicazioni autentiche dello Spirito Santo.
Seconda sessione
1963
Terza sessione
1964
Quarta sessione
1965