LE SUORE MISERICORDINE - Sito web della Parrocchia di Giubiasco

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

LE SUORE MISERICORDINE

PARROCCHIA


Le Suore Misericordine a Giubiasco

Le Suore Misericordine sono state fondate nel 1891 dal Beato Luigi Talamoni e da Maria Biffi Levati, con lo scopo di rendere visibile con la loro vita l’amore misericordioso di Dio e la tenerezza con cui egli ama ogni sua creatura, prediligendo i poveri e gli ammalati. La loro prima missione fu infatti, secondo l’esempio della fondatrice, di assistere i malati poveri a domicilio. Le Suore Misericordine hanno vissuto nella parrocchia di Giubiasco  per oltre ottant’anni, chiamate nel 1932 dal parroco don Martino Imperatori.

In tutti questi anni si sono susseguite molte suore, ciascuna con le proprie caratteristiche personali, e hanno portato avanti la missione di annunciare e testimoniare la misericordia di Dio mettendosi a servizio di tutta la popolazione. Hanno ubbidito al mandato che il Signore ha loro affidato nella Chiesa, attraverso la loro Congregazione.
Fin dagli inizi le Suore Misericordine hanno testimoniato fra noi la vita cristiana vissuta in radicalità, come profezia della vita futura che vivremo nell’eternità presso Dio. La loro vocazione religiosa è stata caratterizzata dal carisma di misericordia vissuto in umiltà e semplicità, che, con l’aiuto del Signore, hanno cercato di rendere visibile in ogni ambito della loro vita e del loro servizio.

Nella comunità parrocchiale hanno condiviso con gli altri fratelli e sorelle la preghiera, il cammino di fede e di carità, in comunione con tutta la Chiesa. Sono state attive nella catechesi parrocchiale, nel gruppo della fraternità della carità, nel gruppo missionario e si sono occupate della biancheria, dei fiori e dell’ordine della chiesa. Anche a livello della nostra Diocesi sono state presenti nel consiglio dell’ Associazione delle religiose e nella commissione Missio. Hanno poi svolto per tutti questi anni i
l servizio infermieristico con disponibilità a tempo pieno sul territorio.

Nell'ultimo periodo la comunità è stata composta da due suore: suor Anna e suor Desy.





*********************   §§§§§§§§§§  ********************


Domenica 14 ottobre 2012 nella nostra parrocchia, durante la S. Messa delle ore 11.00, abbiamo festeggiato l'anniversario degli 80 anni di presenza delle Suore Misericordine a Giubiasco. Alla cerimonia di ringraziamento ha partecipatoanche la Madre generale, suor Albina Corti. Questo evento è stato sottolineato da un discorso di ringraziamento da parte delle tre suore oggi presenti, letto da suor Anna; successivamente la Madre generale ha salutato la nostra comunità e ha ringraziato Dio per il dono che abbiamo ricevuto.
L'anniversario è stato anche ricordato dal Giornale del Popolo, che in data 10 ottobre ha dedicato un'intera pagina alla presentazione della congregazione delle Suore Misericordine e, in particolare, alle tre suore oggi presenti a Giubiasco.

         



Le origini

Una donna, una laica, una benestante monzese, vedova e madre di tre figli. È Maria Biffi Levati (1835-1905), la fondatrice dell'ordine delle Suore Misericordine.



Dopo la morte del marito ha esteso la propria maternità dedicandosi all'accoglienza e al soccorso dei poveri e dei malati della sua città. Un'azione di carità che, per l'incontro con il sacerdote beatificato da Giovanni Paolo II nel 2004,  Luigi Talamoni, ha generato un'opera: la congregazione delle Suore Misericordine presenti oggi in varie località d'Italia, nella  Svizzera italiana e in Africa.

Questa donna moderna, madre di famiglia, colta, attenta ai poveri e alla carità, si dotò di un motto che divenne il suo programma di vita: "Unico fine la gloria di Dio". Maria Biffi Levati lo tradusse in un'esistenza spesa per gli altri, donando generosamente se stessa e le proprie sostanze a chi era meno fortunato.

Recentemente è uscito il volume di Paola Scaglione:
"Unico fine la gloria di Dio. Maria Biffi Levati, fondatrice delle misericordine", edizioni Ares 2002.


 
 

suor Anna



 


Anna Pini

È la responsabile della comunità. Viene da Milano dove, essendo infermiera professionale, ha svolto il servizio domiciliare nella parrocchia di Gesú, Maria, Giuseppe, in cui era inserita anche nella catechesi e nei gruppi di ascolto della Parola di Dio. In precedenza era stata per 15 anni nella Casa di Cura "Beato Luigi Talamoni" a Lecco, in prevalenza nel reparto di medicina interna, ma con periodi di presenza anche nei reparti di chirurgia e ortopedia.
E’ entrata a far parte della Congregazione del 1972 e dopo aver conseguito il diploma di maturità magistrale, ha frequentato la scuola per dirigente di comunità all’Accademia Europea di Milano. Prima della professione perpetua ha fatto un’esperienza a Chiasso, dove la comunità svolgeva il servizio infermieristico ambulatoriale e domiciliare. Perciò arrivare a Giubiasco è stato come ritornare alle origini della sua esperienza ticinese. Qui, dopo aver avuto il riconoscimento del diploma dalla Croce Rossa Svizzera e l’autorizzazione del medico cantonale ad esercitare la professione in tutto il Cantone, svolge il servizio infermieristico e spirituale a domicilio.


suor Desy


 


Desolina Berlusconi

Desolina, suor Desy per tutti è nata a Rebbio( (CO) ed è entrata a far parte della Congregazione delle Suore Misericordine il 25.03.1957. Dopo la formazione iniziale ha fatto la sua prima esperienza  nella parrocchia di Biandronno (VA); in seguito è passata a Merate (LC), per poi volare in Spagna nella Castiglia e nelle Asturie, sempre per attività  educative e parrocchiali.
E’ rientrata in Italia in Casa di Riposo per signore a Monza, per poi trasferirsi a Sant’Albino di Monza e svolgere anche il servizio di infermiera a domicilio e in ambulatorio.
Non è ancora finita: è passata per Santa Margherita di Lissone, successivamente a Cosenza, in sostituzione di Suor Tiziana, che molti conoscono, perché chiamata in Togo e da ultimo si è avvicendata con suor Corona a Bareggia di Lissone.
Ora dopo tamto peregrinare e tante esperienze è a Giubiasco, dove è stata accolta con calore e con tanti auguri di svolgere con passione la sua missione nella nostra comunità.

 

L I N K    C O N S I G L I A T I

Torna ai contenuti | Torna al menu