Menu principale:
S. Giobbe
Sorge presso il cimitero. La Chiesa -
Anticamente risultava unita con l’attigua Cappella di S. Anna sotto il titolo comune di Vergine di Rovedaro e di S. Giobbe. La chiesa fu rinnovata nel 1861 a opera di Alberto Artari, mentre il restauro e la posa del nuovo arredo liturgico risalgono agli anni ’90 del XX sec.
Il coro voltato a crociera tempestato da ricche decorazioni in stucco datati 1628 e affreschi del XVII – XVIII sec. con Storie della Vergine. L’ancona in stucco dell’altare maggiore, trasformato nel 1861, contiene una notevole pala con l’Esaltazione della Croce, opera di Alessandro Gorla (+1632): sono rappresentati due grandi angeli di tipo lombardo veneziano che, inginocchiati in primo piano, adorano il Cristo crocifisso.
Nel registro superiore il Padre abbraccia la Croce del Figlio irradiata dai raggi dello Spirito Santo sotto forma colomba. Ai lati due interessanti affreschi con S. Lucia e S. Barbara; due altari laterali in stucco portano angeli cariatidi, a sinistra un'antica statua della Madonna e nell’altra una statua più recente di S. Giobbe.
CURIOSITÀ
Oratorio di Sant’Anna
L’Oratorio di Sant’Anna, di proprietà del Comune di Giubiasco, è addossato alla parete nord della chiesa di San Giobbe ed é oggi adibito all’uso di camera mortuaria. Si tratta di una costruzione pentagonale sorta proba-
L’interno è coperto da una volta a vela lunettata ornata di stucchi, della fine del sec. XVI. Sulla parete di fondo: affresco della cappella originaria con la Madonna in trono, attribuito alla bottega luganese di Cristoforo da Seregno, databile attorno alla seconda metà del quattro-
Nelle lunette della volta sono dipinte tre scene dalla vita della Madonna:
Presentazione al Tempio, Visitazione e Nascita della Vergine, inizio XVII sec. Nelle vele: l’Assunta con gli Evangelisti, seconda metà del cinquecento.