S.ROCCO - Sito web della Parrocchia di Giubiasco

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

S.ROCCO

PARROCCHIA > LE CHIESE DI GIUBIASCO


S. Rocco

L'oratorio di S. Rocco sorge ai margini del terrazzo ai Motti, al limite del pendio in una bella selva castanile.



L'edificio è a pianta rettangolare già attestato nel 1587, rimaneggiato nel XVII sec. e nella prima metà del XVIII sec. Il campanile a torretta triangolare è del tipo a vela e si trova a sinistra, sopra il timpano della facciata; risale al 1752.



Le pareti del coro sono allineate a quelle della navata, a tre campate e coperta da una volta a botte e lunette. Il coro è voltato a crociera decorata da stucchi settecentesci.  



Sul piccolo altare in legno scolpito del sec. XVII, si trova una nicchia con angeli cariatidi e statua di San Rocco. Ai lati: affreschi del XVII sec., in parte ritoccati, con i Santi Sebastiano e Antonio Eremita, sovrastati nelle lunette da due scene dalla vita del santo patrono; sulla parete sud del coro: quadro votivo della Madonna col Bambino e  San Carlo Borromeo, datato 1625.





CURIOSITÀ


Citazioni


Le prime indicazioni su questa chiesa, scoperte negli archivi, si trovano nelle "raccoman- dazioni" del vescovo Volpi del settembre 1587 al Cappellano "de Zibiascha" Jacomo Zanet- to. Esse così recitano: "Si facciano canzelli avanti l'alta- re... la facciata si dipingha di color rosso con l'immagine di s.to Rocho sopra il portico..."



Degni di nota

- Campanile      a torretta triangolare del 1752
- Gradini del'Altare in legno, scolpito e dorato, adorni di fiorami e di angiolotti; artigianato locale del sec. XVII
- Paliotto, olio su tela, cm 95x179. Targa centrale con S.Rocco, dipinto a fogliami e festoni. Lavoro artigianale del sec. XVII
- San Rocco,       scultura poli- croma, altezza cm 170 ca., opera del sec. XVII

 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu